500 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOLA GALLINATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTITILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: cultura politica

Totale: 77

C. Crouch - La democrazia e il potere dei giganti economici

Scuola di cultura politica 2012 - 2013. "Per uscire dalla crisi. Democrazia e bene comune". 5° modulo - "Cantieri della democrazia".Colin Crouch - La democrazia e il potere dei giganti economici. Milano 17 febbraio 2013

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Carlo Galli - Il disagio della democrazia

Scuola di cultura politica 2012 - 2013. "Per uscire dalla crisi. Democrazia e bene comune". 3° modulo - "Democrazia in sofferenza" Carlo Galli - Il disagio della democrazia Milano 15 dicembre 2012

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

G. Zagrebelsky - Società multiculturali e problemi costituzionali

Scuola di cultura politica 2011 - 2012 "In un mondo che cambia". 4° modulo - Globalizzazione e coesione sociale. Gustavo Zagrebelsky - Società multiculturali e problemi costituzionali. Milano 4 maggio 2012

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Salvatore Veca - Invito all'immaginazione politica

Scuola di cultura politica 2012 - 2013 "Per uscire dalla crisi. Democrazia e bene comune". 1° modulo - "Per un pensiero critico" Salvatore Veca - Invito all'immaginazione politica Milano 19 ottobre 2012

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Stefano Zamagni - L'etica civile del welfare

Scuola di cultura politica 2011 - 2012 "In un mondo che cambia" .4° modulo - Globalizzazione e coesione sociale.Stefano Zamagni - L'etica civile del welfare.Milano, 21 gennaio 2012

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

F. Capelli - Scenario di "grande cambiamento". I dilemmi della globalizzazione

Scuola di cultura politica 2011 - 2012 "In un mondo che cambia". 3° modulo - L'Europa e la sindrome del declino.Ferruccio Capelli - Scenario di "grande cambiamento". I dilemmi della globalizzazione.Milano, 17 dicembre 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Giuliano Amato - Destra e sinistra nel mondo globalizzato

Scuola di cultura politica 20110-2012 "In un mondo che cambia".1° modulo - Un nuovo scenario.Inaugurazione dell'anno accademico 2011-2012: Ferruccio Capelli, Chiara Daniele (Fondazione Feltrinelli)Giuliano Amato - Destra e sinistra nel mondo globalizzatoMilano, 13 ottobre 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Quale cultura politica per la sinistra? L'ambiente come bene comune

Lunedì 4 giugno si è svolto in Casa della Cultura il nono e ultimo incontro del ciclo: Quale cultura politica della sinistra?, curato da Salvatore Veca. Le relazioni introduttive sono state svolte da Enrica Chiappero Martinetti e da Riccardo Petrella. Ad esse è seguita un'ampia discussione coordinata da Ferruccio Capelli, direttore della Casa della Cultura. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Quale cultura politica per la sinistra?

L'eredità di una lunga storia.
Lunedì 5 febbraio si è svolto in Casa della Cultura il primo appuntamento del ciclo a cura di Salvatore Veca: "Quale cultura politica per la sinistra?".La prima serata aveva come oggetto: "L'eredità di una lunga storia" e si è sviluppata con le relazioni introduttive di Massimo Salvadori e Michele Salvaticui ha fatto seguito un ampio dibattito. In avvio della serata Ferruccio Capelli, Franco Mirabelli e Salvatore Veca hanno illustrato le ragioni dellaimpegnativa iniziativa.
Incontro registrato presso la Casa della Cultura ... continua

Il mondo globalizzato: diritto internazionale e multilateralismo

Confronto tra Danilo Zolo e Alessandro Colombo. Lunedì 7 maggio si è svolto in Casa della Cultura il sesto incontro del ciclo: Quale cultura politica per la sinistra? curato dal prof. Salvatore Veca. Ad esso hanno preso parte Danilo Zolo e Alessandro Colombo. La discussione è stata coordinata dal prof. Salvatore Veca e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it